Le certificazioni Autodesk sono qualifiche riconosciute nel settore che contribuiscono al successo della vostra carriera professionale. La certificazione Autodesk Certified User (ACU) è utile a coloro che operano in ambito accademico, universitario.
Le certificazioni Autodesk sono valide attestazioni di capacità e competenze professionali. Queste qualifiche accelerano la crescita professionale, migliorano la produttività e aumentano la credibilità. La preparazione agli esami è fondamentale per riuscire a superarli.
Presso Informatic World è possibile sia frequentare il corso di formazione per il conseguimento della certificazione ACU 3ds Max che sostenere l'esame di certificazione.
Durata del corso:
Il corso in aula ha una durata di 20 ore. A richiesta possiamo erogare il corso anche in modalità videoconferenza.
best Running shoesSneakers Nike
L'esame:
L'esame 3ds Max Certified User include qualifiche specifiche, accademiche e di settore, atte a confermare che gli utenti del software Autodesk® 3ds Max® (studenti universitari, tirocinanti o professionisti che ambiscono a livelli di certificazione superiori), hanno le capacità necessarie per sviluppare le proprie carriere professionali nel settore della progettazione.
L'esame Autodesk Certified User include 30 domande di tipo:
- a risposta multipla
- ad abbinamento
- "punta e click" (hot-spot)
- basate sulle prestazioni
- per verificare le competenze 3ds Max teoriche e pratiche degli studenti.
Il tempo a disposizione per completare l'esame è di 50 minuti.
L'esame dovrà essere svolto presso la nostra sede.
Costo
Il costo del corso comprensivo di spese di certificazione è di € 400,00
Programma d'esame:
- ANIMAZIONE
Creare un percorso di animazione e valutare un oggetto lungo il percorso - Anteprima di un'animazione - Identificare le impostazioni di riproduzione - Individuare il valore delle chiavi nella barra temporale
- TELECAMERE
Differenziare tipi di telecamere - Orbit e Pan - Modifica FOV (Punto di Vista)
- ILLUMINAZIONE
Utilizzare illuminazione direzionale - Identificare i parametri per modificare le ombre
- MATERIALI / OMBREGGIATURA
Impostare i parametri shader - Utilizzare lo shader Blinn - Utilizzare lo Slate Material Editor
- RIGGING
Creare semplici bipedi
- MODELLAZIONE
Creare e modificare oggetti - Differenziare il flusso di lavoro - Mesh editabili e poli - Lavorare con primitive standard - Lavorare con le superfici
- RENDERING
Renderers differenziali - Identificare i parametri di rendering - Render rapido
- INTERFACCIA UTENTE / GESTIONE DEGLI OGGETTI
Descrivere e utilizzare le trasformazioni degli oggetti - Identificare regioni e metodi di selezione - Organizzare gli oggetti - Utilizzare finestre